Mywords School Network
Mywords School Network è una rete per la diffusione della traduzione letteraria come pratica didattica: l’interesse dell’attività non si rivolge tanto alla traduzione come prodotto, bensì come processo. Lo scopo è quello di creare uno scambio e una collaborazione transnazionali che permettano di educare gli alunni delle scuole secondarie all’uso consapevole delle lingue, lingua straniera, L2 e lingua madre.
L’istituzione della rete mira al perfezionamento delle griglie di valutazione e autovalutazione che contengono gli indicatori su cui si fonda il metodo Mywords e che sono pubblicate nella parte finale del presente documento.
Il nostro appello si rivolge a tutte le istituzioni scolastiche europee che:
- considerano la traduzione letteraria un ponte fra culture capace di arricchire la didattica, non delegando al solo aspetto comunicativo e strumentale l’apprendimento di nuove lingue e delle rispettive culture di cui i mezzi linguistici sono l’espressione.
- sono interessate, partendo dalla conoscenza della tradizione letteraria che si materializza nelle parole, a costruire rapporti di scambio virtuale e in mobilità che prevedano, accanto alla conoscenza di realtà scolastiche diverse e nuovi paesi, laboratori di traduzione letteraria:
- fra alunni che studiano la lingua madre dei loro corrispondenti, al fine di produrre brevi pubblicazioni con testo a fronte (vedi antologia Le mie parole con le tue);
- fra alunni che hanno in comune una lingua terza, che attraverso questa traducono i contenuti di brevi testi letterari nella loro rispettiva lingua madre;
- fra alunni stranieri che studiano la lingua del paese ospitante come L2 e alunni madrelingua, che collaborano al fine di trasporre in L2 racconti di culture migranti.
Il testo letterario diventa mezzo di comunicazione e integrazione, attraverso il quale il lettore non solo si fa tramite dei contenuti, ma rielabora comunicando la propria visione del mondo.
Gli obiettivi del metodo Mywords sono i seguenti:
1. obiettivi linguistici
nella lingua straniera:
- ampliamento delle conoscenze lessicali;
- miglior comprensione del testo di partenza;
- individuazione delle caratteristiche di un testo letterario;
nella lingua madre:
- maggiore consapevolezza nella scelta del lessico
- maggior correttezza grammaticale
- miglioramento dello stile di scrittura
- maggiore capacità di riformulare contenuti.
2. obiettivi culturali:
- conoscenza di testi e scrittori della letteratura contemporanea;
- grazie alla mobilità, esperienza di un diverso sistema scolastico e un diverso modo di fare didattica.
3. obiettivi professionali:
- gli alunni imparano ad analizzare un testo finalizzando l’analisi alla traduzione;
- gli alunni reperiscono dati e documenti necessari per meglio comprendere un testo;
- gli alunni sanno meglio utilizzare gli strumenti impiegati per la traduzione in ambito professionale, ivi compresi quelli digitali.
4. obiettivi sociali:
- gli alunni mettono le competenze acquisite singolarmente al servizio di un gruppo di lavoro per il raggiungimento di un obiettivo comune e di un prodotto condiviso;
- gli alunni esercitano la capacità di argomentare le proprie scelte nel rispetto delle scelte altrui.
Le mie parole con le tue – indicatori e descrittori per la valutazione delle competenze in uscita
INDICATORI per la valutazione della comprensione |
DESCRITTORI |
B |
M |
A |
A. Lingua di partenza (Lingua straniera) decodifica (o comprensione) |
1. comprensione del livello linguistico (morfosintattico e lessicale) |
1 |
2-3 |
4-5 |
2. comprensione del livello stilistico-letterario e corretta individuazione della tipologia testuale |
1 |
2-3 |
4-5 |
|
3. comprensione del significato del testo |
1 |
2-3 |
4-5 |
|
INDICATORI per l’acquisizione delle competenze – griglia di osservazione |
DESCRITTORI |
|||
B. Ambito intralinguistico, interlinguistico e procedurale |
5. riformulazione intralinguistica e interlinguistica |
1 |
2-3 |
4 |
6. corretta distinzione della componente espressiva dalla componente comunicativa di un testo |
1 |
2-3 |
4 |
|
7. ricerca dei documenti e dei dati di supporto e loro corretta e pertinente utilizzazione ai fini della traduzione |
1 |
2-3 |
4 |
|
8. utilizzo degli strumenti impiegati in ambito professionale per la traduzione, ivi compresi quelli digitali |
1 |
2 |
3 |
|
INDICATORI per la valutazione del prodotto finale |
DESCRITTORI |
|||
C. Lingua di arrivo (lingua madre) ricodifica (o traduzione) |
9. correttezza della traduzione a livello linguistico (morfosintattico e lessicale) |
1 |
2-3 |
4 |
10. correttezza della traduzione a livello stilistico-letterario |
1 |
2-3 |
4 |
|
11. originalità delle scelte lessicali ed espressive |
1 |
2-3 |
4 |
|
12. corretta riproduzione della tipologia testuale |
1 |
2 |
3 |
Le mie parole con le tue – indicatori e descrittori per l’autovalutazione
INDICATORI per l’autovalutazione COMPRENSIONE |
DESCRITTORI |
B |
M |
A |
A. Lingua di partenza (Lingua straniera) decodifica (o comprensione) |
1. ho ampliato le mie conoscenze lessicali nella LS |
1 |
2-3 |
4-5 |
2. riconosco la tipologia testuale |
1 |
2-3 |
4-5 |
|
3. comprendo con meno difficoltà il messaggio del testo |
1 |
2-3 |
4-5 |
|
INDICATORI per l’autovalutazione competenze acquisite |
DESCRITTORI |
|||
B. Ambito intralinguistico, interlinguistico e procedurale |
5. so riformulare i messaggi |
1 |
2-3 |
4 |
6. distinguo la componente espressiva dalla componente comunicativa di un testo |
1 |
2-3 |
4 |
|
7. so ricercare e utilizzare i documenti e i dati di supporto |
1 |
2-3 |
4 |
|
8. utilizzo meglio gli strumenti impiegati in ambito professionale per la traduzione, anche quelli digitali |
1 |
2 |
3 |
|
INDICATORI per l’autovalutazione prodotto finale |
DESCRITTORI |
|||
C. Lingua di arrivo (lingua madre) ricodifica (o traduzione) |
9. ho migliorato la mia correttezza grammaticale |
1 |
2-3 |
4 |
10. ho migliorato il mio stile di scrittura |
1 |
2-3 |
4 |
|
11. ho maggiore consapevolezza nella scelta delle parole |
1 |
2-3 |
4 |
|
12. capisco meglio l’intenzionalità comunicativa del testo |
1 |
2 |
3 |